Attività fisica nella terza età

Pubblicato il: 02/02/2023 – 15:32

Dr. Alessio Calabrò – Dottore in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Dietista, Specialista in Scienze dello Sport

Lo sport può risultare un validissimo strumento per combattere l’invecchiamento, sin dall’età evolutiva: Praticare una regolare attività riduce il rischio di morte prematura, di decessi per infarto o per malattie cardiache, riduce il rischio (fino al 50%) di sviluppo di tumori del colon e di diabete di tipo 2, previene e riduce il rischio di incidenza di ipertensione, di andare incontro all’osteoporosi, con diminuzione fino al 50% del rischio di fratture.

Riduce inoltre i sintomi di ansia, stress, depressione e solitudine.

La malattia ipocinetica specie in età adulta e anziana si ripercuote su molte sfere, fisiologiche e psicologiche:
L’anziano sedentario tende a diminuire la propria potenza biologica, con perdita di funzionalità di innumerevoli organi ed apparati, questo si ripercuote con una diminuzione del tempo e del livello di autonomia e autosufficienza, che ha risvolti negative sulla sfera emotive e sociale.

Tale malattia si ripercuote su tutti gli apparati e I sistemi del nostro organismo indebolendoli e mettendoli a rischio di alcune patologie tipiche dell’età senile (cardiopatie, insufficienze respiratorie, alterazioni metaboliche ed ormonali, malattie ossee e neuro-psicologiche, carenza nella coordinazione, alterazione della postura, affaticamento precoce).

Oltre all’aggravante dell’ipocinesi dobbiamo considerare che nell’anziano vi sono comunque delle modificazioni anatomo-funzionali, correlate all’invecchiamento e di certo, una mancata attività fisica contribuisce ad una anticipazione di queste modificazioni.

Queste regressioni anatomo-funzionali riguardano:

  • APPARATO RESPIRATORIO
  • APPARATO CARDIOVASCOLARE
  • APPARATO MUSCOLARE
  • APPARATO OSTEO ARTICOLARE
  • SISTEMA ENDOCRINO
  • ASPETTO PSICOLOGICO
  • COMPOSIZIONE CORPOREA
  • SISTEMA NERVOSO

L’esercizio fisico per anziani dovrebbe mirare a conservare un’assistenza attiva, nei limiti delle proprie possibilità, onde evitare forme di disadattamento, aiutare a potenziare la respirazione e quindi ritardare l’usura dell’organismo, assicurando a tutti I tessuti una buona ossigenazione e quindi un adeguato ricambio, mantenere il più a lungo possibile l’efficenza delle varie funzioni quotidiane, accrescere nei limiti del possibile o quantomeno preservare la forza muscolare, I riflessi, la vivacità e l’energia vitale, conservare e ritrovare la propria autonomia e conoscere le proprie possibilità fisiche, rivalutare il proprio corpo, troppo lungo considerato attrezzo di lavoro, vivere dei momenti di distensione e rilassamento.

A proposito dell’importanza relativa all’attività fisica svolta in maniera sicura, occorre sottolineare il prezioso aiuto che ci forniscono da questo punto di vista i macchinari isotonici. Essi, oltre a rendere efficace l’allenamento svolto, ci forniscono una maggiore sicurezza in termini di esecuzione degli esercizi svolti, in quanto essi guidano la persona durante tutto l’arco di movimento, inoltre sono dotati di dispositivi di sicurezza, e la maggior parte di essi permettono al cliente di eseguire l’allenamento comodamente seduti. Molte macchine isotoniche hanno schienale e seduta regolabile in modo da garantire la corretta esecuzione dell’esercizio impostata in base alle caratteristiche antropometriche individuali. Non per ultimo rendono personalizzabile l’allenamento della persona grazie alla possibilità di regolare il carico da sollevare senza particolari sforzi, impostando lo stesso soltanto grazie al selettore che permette di regolare scegliere il peso da sollevare, e quindi senza dover caricare manubri o bilancieri.

Tag correlati

Privacy policy - Cookie policy - Termini e condizioni
Copyright © 2022, Visa Sport Academy. Tutti i diritti riservati.
Loc. Serramonda - Z.I. SNC - 88044 - Marcellinara - CZ - Calabria
P.iva 01667330797
Design: cfweb
Chiudi
Tipologia di corso
Filtra per prezzo